Descrizione
ISOBOLIC ZERO XTRA è un integratore alimentare di proteine del siero di latte isolate a solubilità istantanea con edulcorante, da ricostituire a bevanda. Per questo integratore Eurosup ha scelto l’isolato di proteine del siero di latte non denaturate Provon®, prodotto da Glanbia col metodo della microfiltrazione a flusso incrociato (CFM). Le proteine di ISOBOLIC ZERO XTRA sono realizzate a partire da latte di bovini allevati in Irlanda e alimentati ad erba. Le proteine del siero di latte isolate contenute in ISOBOLIC ZERO XTRA sono di elevatissima purezza: con l’innovativo sistema con tecnologia a membrana CFM, microfiltrazione a flusso incrociato, che opera a bassa temperatura, si ottengono purissime proteine non denaturate. La formula di ISOBOLIC ZERO XTRA è stata sviluppata in modo specifico per gli sportivi: le proteine contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare, la vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno e alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, lo zinco e il magnesio contribuiscono alla normale sintesi proteica, il folato contribuisce alla normale sintesi degli aminoacidi. ISOBOLIC ZERO XTRA è arricchito con bromelina da ananas, con funzione digestiva. Le proteine del siero di latte sono una fonte proteica ad alto valore biologico (valore biologico 104) ed hanno un alto contenuto di aminoacidi a catena ramificata. I tempi di digestione di queste proteine sono rapidi, quindi il rilascio degli aminoacidi contenuti è veloce. ISOBOLIC ZERO XTRA fornisce in proporzione ideale tutte le frazioni proteiche del siero di latte. ISOBOLIC ZERO XTRA è indicato per i vegetariani ed è senza glutine.
Lattosio nelle proteine del siero di latte isolate
Il lattosio è lo zucchero del latte ed è naturalmente contenuto nelle proteine del siero di latte isolate dei vari produttori varia da circa il 2,5% fino a meno dell’1%. I carboidrati naturalmente contenuti nella materia prima proteine del siero di latte sono costituiti dal lattosio.
Eurosup ha scelto Provon di Glambia, una proteina del siero di latte isolata di elevatissima qualità con contenuto di lattosio inferiore a 1 per 100 g, che sulla porzione da 30 g diventa inferiore a 0,3 g. Eurosup vuole avere al massima correttezza nei confronti del consumatore e lo vuole informare su cosa esattamente il prodotto contiene, la scheda tecnica della materia prima viene pubblicata nella pagina prodotto.
Perché non dichiarare senza lattosio? Perché la normativa prevede che per dichiarare zero il lattosio deve essere inferiore allo 0,1%
Come fanno alcuni competitor a dichiarare senza lattosio? Semplice: dichiarano il lattosio su 100 ml di porzione preparata con acqua e pronta da bere, consigliando alte diluizioni. Per capirci: se i 30 g di proteine con 0,3 g di lattosio vengono sciolti in 310 ml (diluizione che non viene normalmente usata) si ottiene un drink con meno di 0,1 g di lattosio ogni 100 ml. Quindi senza lattosio sul prodotto pronto da consumare con 30 g in 310 ml o più di acqua. Più acqua viene consigliata per preparare il prodotto poi dichiarato senza lattosio, e più lattosio è effettivamente contenuto nella polvere. Per esempio se diluisco 25 g di proteina contenente anche 0,34 grammi di lattosio in 350 ml di acqua otterrò meno di 0,1 g di lattosio in 100 ml di prodotto diluito pronto da bere. 0,34 g di lattosio su 25 g significherebbe 1,36% di lattosio sulla polvere.
Noi abbiamo preferito mantenere la nostra solita massima trasparenza verso il consumatore e dichiarare il lattosio nella polvere e non su 100 ml di prodotto diluito con acqua.
Contenuto proteico
Le proteine del siero di latte isolate come materia prima contengono 88% – 89% nella materia prima, dipendentemente da fattore di conversione dell’azoto che il produttore di proteine utilizza. La percentuale di proteine si determina moltiplicando l’azoto contenuto nella proteina per un fattore di conversione, che su base scientifica, dipende dal tipo di proteina. I fattori utilizzati dai produttori di proteine per le proteine del latte sono 6,38 oppure 6,41. Risulta evidente che moltiplicando il valore analitico dell’azoto per un numero più alto si utilizzerà un titolo di proteine maggiore.
La proteina deve poi essere aromatizzata e come è ovvio aggiungendo sostanze aromatizzanti la percentuale proteica cala, diciamo di 1%-3%. Nel caso delle aromatizzazioni al cioccolato, viene aggiunto cacao e questo fa scende ulteriormente la percentuale proteica, diciamo di un ulteriore 4% circa.
Eurosup per correttezza verso il consumatore dichiara la percentuale proteica desumibile dalla scheda tecnica della materia prima, diminuita in base alle aromatizzazioni utilizzate. Pare evidente che partendo da una proteina all’88% e aggiungendo diciamo il 4% di cacao e l’1% di aroma non si possa avere un prodotto finale sempre all’88%
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.